Chapitre de la collégiale Saint-Pierre, Lille |
Collectivité
|
Nom |
Chapitre de la collégiale Saint-Pierre, Lille |
Enseigne |
|
Lieu |
Lille
|
Période d'activité |
de 1055 à 1790 |
Adresse |
|
Personnes liées
|
Valori Paul Frédéric Charles, de
Chanoine
à Lille
Valori Jean
Chanoine
à Lille
|
|
Objet(s) Lié(s)
|
Marque |
|
Possession d'exemplaires |
- Giervsalemme liberata : poema heroico del Signor Torquato Tasso... et con gli Argomenti à ciascun Canto del Signor Horatio Ariosti aggiuntoui l'Annotationi d'incerto Auttore e et alcune stanze in lode del poeta [del S. I. G. Loren zo Frizlli, à lettori Fe, Tasso, Torquato - 1581 (date de possession : )
- Gli Asolani di M. Pietro Bembo. Di nuouo ristampati, & con diligenza restituiti & corretti. Con gli argomenti a ciascun libro, & con le postille in margine, che dichiarano i uocaboli piu difficili. Fatte da Tomaso Porcacchi da Castiglione Aretino , Bembo, Pietro - 1586 (date de possession : )
- Gli Asolani di M. Pietro Bembo. Di nuouo ristampati, & con diligenza restituiti & corretti. Con gli argomenti a ciascun libro, & con le postille in margine, che dichiarano i uocaboli piu difficili. Fatte da Tomaso Porcacchi da Castiglione Aretino , Bembo, Pietro - 1586 (date de possession : )
- Le tredici piaceuolissime notte di m. Gio. Francesco Straparola da Carauaggio. Diuise in due libri. Nuouamente di bellissime figure adornate, & appropriate à ciascheduna fauola. Con la tauola di tutto quello, che in esse si contengono , Straparola, Gianfrancesco - 1604 (date de possession : )
- Ritratti di cento capitani illustri, da Filippo Thomasino, Thomassin, Philippe - 1606 (date de possession : )
- Lettere di M. Pietro Aretino, Aretino, Pietro - 1608-1609 (date de possession : )
- Orlando Furioso di m. Lodouico Ariosto. Con gli argomenti in ottaua rima di m. Lodouico Dolce, et con le allegorie a ciascun canto, di Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino. Con la tauola di tutte le cose, che nell'opera si contengono , Ariosto, Ludovico - 1609 (date de possession : )
- Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino, libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de principij, come anco delle dipendenze, & parentele di esse case nobili, ... successi in Italia, & fu, Sansovino, Francesco - 1609 (date de possession : )
- Regole militari del caualier Melzo sopra il gouerno e seruitio della caualleria , Melzi, Ludovico - 1611 (date de possession : )
- Delle famiglie nobili fiorentine di Scipione Ammirato parte prima le quali per leuare ogni gara di precedenza sono state poste in confuso. Con la tauola nel fine , Ammirato, Scipione - 1615 (date de possession : )
- Dell'armi, ouero Insegne de i nobili, scritte dal signor Filiberto Campanile. Oue sono i Discorsi d'alcune famiglie, cosi spente come viue del Regno di Napoli , Campanile, Filiberto - 1618 (date de possession : )
- Trattato nuouo delle cose marauigliose dell'alma citta' di Roma, ornato de molte figure, nel quale si discorre di 300. e piu chiese. Composto da F. Pietro Martire Felini ..., e di tutte le antichita figurate d'essa città, già da Prospero Parisio aumentate, Felini, Pietro Martire - 1625 (date de possession : )
- Vita della picara Giustina Diez; ... Composta in lingua spagnuola dal licentiato Francesco di Vbeda naturale della città di Toledo: et hora trasportata nella fauella italiana da Barezzo Barezzi cremonese. ... , López de Ubeda, Francisco - (date de possession : )
- Relationi fatte dal cardinal Bentivoglio in tempo della sue nuntiature di Fiandra e di Francia, date in luce da Erycio Puteano, Bentivoglio, Guido - 1629 (date de possession : )
- La fortificatione guardia difesa et espugnatione delle fortezze esperimentata in diuerse guerre del caualiero Franc.co Tensini da Crema..., Tensini, Francesco - 1624-1630 (date de possession : )
- La fortificatione guardia difesa et espugnatione delle fortezze esperimentata in diuerse guerre del caualiero Franc.co Tensini da Crema..., Tensini, Francesco - 1624-1630 (date de possession : )
|
|
Notes
|
Vers 1050, Baudouin V comte de Flandres fit ériger à Lille une basilique dédiée à Saint-Pierre et, en 1055, il y fonda un chapitre de 40 chanoines et un prévôt. Le chapitre fut supprimé le 6 novembre 1790 et la collégiale démolie en 1794. |
|
Bibliographie et sources
|
Bibliographie détaillée |
|
Bibliographie des usuels (à quoi correspondent ces sigles?) |
|
Sources (à quoi correspondent ces sigles?) |
|
|
|
Auteur de la fiche |
|
Notice d'autorité |
http://data.bnf.fr/13563338/chapitre_de_la_collegiale_saint-pierre_lille/ |
Notice créée le 12/07/2017 par Ventrella-Proust Giulia - Modifiée le 12/07/2017 par Ventrella-Proust Giulia
|