Giolito de' Ferrari Gabriele & fratelli |
Collectivité
|
Nom |
Giolito de' Ferrari Gabriele & fratelli |
Enseigne |
|
Lieu |
Venezia
|
Période d'activité |
de à |
Adresse |
|
Personnes liées
|
|
|
Objet(s) Lié(s)
|
Marque |
|
Impression d'éditions |
- Stanze di diuersi illustri poeti, nuouamente raccolte da m. Lodouico Dolce a commodo et utile de gli studiosi della lingua thoscana, Dolce, Lodovico -
- I suppositi comedia di Lodovico Ariosto da lui medesimo riformata, et ridotta in versi, Ariosto, Lodovico -
- Le mentite ochiniane del Mutio Iustinopolitano., Muzio, Girolamo -
- Dell'historie di Ciprian Manente da Oruieto; libro secondo, nelle quali si raccontano i fatti successi dal MCCCC insino al MDLXIII. Con vna tauola delle cose notabili, che nell'opera si contengono, Manente, Cipriano -
- Scorta del peccatore ove si tratta copisamente della beltà, & de’ Beni insestimabili della Virtù; & com’ella s’ottenghi... Ridotta dallo spagnuolo nella lingua italiana da Alfonso Ruspagiari... , Luís, de Granada -
- Institutioni grammaticali volgari, et latine, a’ facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino... Nuovamente ristampate e con una Tavola copiosissima., Toscanella, Orazio -
- Selva d'orationi di diversi s. dottori, e di molti scrittori antichi, & moderni, greci, & latini, per ogni sorte di persone, per ogni tempo, e quasi per ogni occasione ove particolarmente sono le divote orationi di Landolfo Certosino, per tutto l'anno ; r, Bonfigli, Niccolò -
- Il libro del cortegiano del conte Baldessar Castiglione. Nuovamente con somma diligenza corretto, & revisto per il dolce, secondo l'essemplare del proprio autore, Castiglione, Baldassare -
- Discorsi di M. Giovambattista Giraldi Cinthio nobile Ferrarese, e segretario dell’Illustrissimo et Ecellentiss. Duca di Ferrara intorno al comporre de i Romanzi, delle Comedie, e delle Tragedie, e di altre maniere di Poesie. Con la tavola delle cose piu n, Giraldi, Giambattista Cinzio -
- I Suppositi comedia di m. Lodouico Ariosto, da lui medesimo riformata, & ridotta in uersi , Ariosto, Lodovico -
- Le rime di messer Bartolomeo Arnigio , Arnigio, Bartolomeo -
- Le Osseruationi del Dolce. Dal medesimo ricorrette, et ampliate , Dolce, Lodovico -
- Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di Novo Ristampato con le figure ai triomphi et con piu cose utili in varii Luoghi aggiunte, Petrarca, Francesco -
- Discorsi di M. Enea Vico,... sopra le medaglie degli antichi, divisi in due libri, ove si dimostrano notabili errori di scrittori antichi e moderni intorno alle historie romane..., Vico, Enea -
- Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobiliss. ingegni. Nuouamente raccolte, et con nuoua additione ristampate. Libro quinto. ... , (s.n.) - 1552
- Rime di diuersi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo, (s.n.) - 1556
- L'amorosa Fiammetta di m. Giovanni Boccaccio di novo corretta da m. Lodovico Dolce. Con la tavola delle cose degne di memoria, Boccaccio, Giovanni - 1551
- Delle croniche de' frati minori parte seconda, diuisa in dieci libri; nella quale si contiene quello, che occorse nella religione del padre S. Francesco, ... composta dal P.F. Marco da Lisbona, in lingua portughese, poi ridotta nella castigliana dal padre, Marcos de Lisboa - 1589
- Prediche sopra il simbolo degli apostoli, le due dilettioni, di Dio, e del prossimo, il sacro decalogo, & la passione di nostro signor Giesu Christo, descritta da S. Giouanni Euangelista. Del r.mo mon.or Cornelio Musso vescouo di Bitonto. Predicate in Rom, Musso, Cornelio - 1590
- Il Petrarcha con l’espositione d’Alessandro Vellutello..., Petrarca, Francesco - 1537
- Vita del p. Ignatio Loiola fondatore della religione della Compagnia di Giesù. Descritta dal r.p. Pietro Ribadenera prima in lingua latina, e dopo da lui ridutta nella castigliana, & ampliata in molte cose. E nuouamente tradutta dalla spagnuola nell'itali, Ribadeneira, Pedro -
- Considerationi di Gio. Battista Leoni sopra l'Historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini, Leoni, Giovanni Battista - 1583
- Predica del reuerendo monsi. Cornelio vescouo di Bitonto fatta in Genoua la seconda festa della Pentecoste celebrandosi 'l capitolo generale de frati menori conuentuali l'anno MDLIII sopra l'Euangelio corrente. Nella quale si tratta dell'infinito amor di , Musso, Cornelio - 1553
|
Possession d'exemplaires |
- Rime del Burchiello comentate dal Doni , Burchiello - (date de possession : )
|
|
Notes
|
Active à Venise entre 1550-1562, cette société typographique gérée par Gabriele Giolito de' Ferrari rassemble ses frères Giovanni Francesco et Bonifacio, ainsi que son demi-frère Giovanni Cristoforo.
On trouve sur les éditions les noms suivants :
Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli; Gabriel Iolitus et fratres de Ferraris.
Plusieurs devises y sont associées : Semper eadem; Vivo morte refecta mea; De la mia morte eterna vita i vivo.
|
|
Bibliographie et sources
|
Bibliographie détaillée |
|
Bibliographie des usuels (à quoi correspondent ces sigles?) |
PASTA
INDEX 1590
BMSTC
BORNATICO
|
Sources (à quoi correspondent ces sigles?) |
EDIT16 |
|
|
Auteur de la fiche |
|
Notice d'autorité |
VIAF121294203 |
Notice créée le 06/01/2016 par Scandola Massimo - Modifiée le 29/08/2017 par
|