Comin da Trino | |
Données biographiques |
|
Nom | Comin da Trino |
Prénom | |
Sexe : | M |
Né à | Trino (?) |
En | 1577 |
Activité(s) et Lien(s) professionnel(s) |
|
Parcours professionnel |
Imprimeur
à Venezia
en 1539-1577
|
Objet(s) Lié(s) |
|
Impression d'éditions |
- Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino [!]. Nuouamente stampato, et con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione d, Pulci, Luigi - 1546 - Vita di Giesu Christo nostro redentore scritta da Landolfo di Sassonia dell'ordine certosino. Et fatta volgare da m. Francesco Sansouino ... Con le tauole de Vangeli ... delle cose notabili, & de capi principali ... , Ludolph, von Saxen - - La fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata., Alunno, Francesco - - Historie di tutte le cose degne di memoria quai del anno MDXXIV sino questo presente sono occorse nella Italia, nella, Prouenza, nella Franza, nella Picardia, nella Fiandra, nella Normandia, nel regno di Campagna, nel regno d'Artois, nella Inghilterra, , Guazzo, Marco - 1545 - Il sacro regno de'l gran' Patritio, de'l uero reggimento, e de la uera felicità de'l principe, e beatitudine humana, Patrizi, Francesco - 1547 - Duello de lo eccellentissimo, e clarissimo giurisconsulto m. Andrea Alciato fatto di latino italiano a commune utilità. Tre consigli appresso della materia medesima uno de'l detto Alciato, gl'altri de lo eccellentissimo e clarissimo giurisconsulto m. Mari, Alciati, Andrea - 1552 - Commentario de le cose de Turchi, di Paulo Iouio, vescouo di Nocera, a Carlo quinto imperadore augusto, Giovio, Paolo - |
Notes |
|
Nonostante la sua prolifica carriera, si sa molto poco sul suo conto. Sappiamo che nacque a Trino, vicino Vercelli, ma al suo nome (possibilmente un diminutivo di Cosimino) non possiamo aggiungere nessun cognome ; alcuni studiosi, pero’, hanno sostenuto l’ipotesi che fosse un cugino del famoso tipografo Gabriele Giolito del Ferrari, suo concittadino. I bibliografi affermano che la sua carriera veneziana sia iniziata nel 1539 circa e si sia protratta fino al 1577 ; probabilmente ha stampato circa 300 libri. Stampo’ per vari editori molto famosi all’epoca, come Vincenzo Valgrisi, Niccolo’ Zoppini d’Aristotele ; stampo’ anche per librai a noi noti solo col nome di bottega, ad esempio « Al segno del Diamante » . Delle volte, i suoi libri stampati non riportavano le note tipografiche, identificati grazie alla marca tipografica o alle iniziali xilografiche. La sua produzione si concentrava maggiormente su autori greci , latini e opere di letteratura italiana a lui contemporanea ; di religioso stampo’ solo le costituzioni dei francescani nel 1546 ed il breviario di Monte Uliveto nel 1560. Nel 1548 stampo’ gli indici degli statuti di Venezia e, nel 1564, pubblico’ gli statuti stessi e le leggi di Venezia, sotto commissione della città stessa. Ignota é la data di morte. | |
Bibliographie et sources |
|
Bibliographie détaillée | |
Bibliographie des usuels (à quoi correspondent ces sigles?) |
DBI EDIT16 |
Sources (à quoi correspondent ces sigles?) |
EDIT 16 DBI, Volume 27 (1982) |
Auteur de la fiche | |
Notice d'autorité | ISNI : 0000 0004 3504 0918 EDIT16: CNCT 112 |
Notice créée le 16/11/2017 par Lastraioli Chiara - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela |