Fiche Personne n°1356


Griffio Giovanni
Données biographiques
Nom Griffio
Prénom Giovanni
Sexe :  M
Né à Lyon (?)
En XVI e s.
Décédé à Venezia (?)
En XVI s.

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - La Georgica di Virgilio, nuouamente di latina in thoscana fauella, per Bernardino Daniello tradotta, e commentata., Vergilius Maro, Publius -
- Il marinaio. Comedia noua di m. Girolamo Parabosco, Parabosco, Girolamo - 1550

Notes
Tipografo attivo a Padova (1556-1564) e Venezia (1544-1576). Nato, forse, a Lione nel 1518, discendeva dalla famiglia Gryphe, dinastia di tipografi ed editori molto nota nel Cinquecento, che si insedio’ verso il 1544 a Venezia e Padova. L’azienda veneziana era tra le più prolifiche della città, e consentiva la stampa anche di edizioni anonime ; la prima edizione datata risale al 1544 e si tratta del trattatello De potestate papae et concilii del canonista G.G. Albani, che dimostrava la preminenza del pontefice sul concilio. Dovette anche lui far i conti con l’Indice dei libri proibiti, tant’é che nel 1537 fu condannato al pagamento di una somma di 25 ducati ed a un mese di prigione. Fortunatamente, cio’ non influi’ troppo sulla sua attività. Moltissimi editori e librai si affidarono a lui quanto tipografo, come ad esempio G.G. de’ Ferrari e Vincenzo Valgrisi. Le sue stampe erano assai scrupolose e la sua marca tipografico-editoriale figura un campeggia un grifone che sorregge con gli artigli un parallelepipedo cui è incatenato un globo alato, simbolo del mondo, oppure mentre passa su un prato fiorito con una zampa alzata. Questo simbolo testimonia la sua appartenenza alla dinastia lionese. Possiamo presuppore che sia morto nel 1576, stesso anno della fine delle sue attività, probabilmente vittima della peste.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 59 (2002) EDIT16


Auteur de la fiche
Notice d'autorité VIAF: 107560762 EDIT16: CNCT 2057
Notice créée le 14/06/2019 par Lastraioli Chiara - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela