Fiche Personne n°1357


Torrentino Lorenzo
(Laurens van den Bleeck)
Données biographiques
Nom Torrentino
Prénom Lorenzo
Sexe :  M
Né à Gemert
Décédé à Firenze

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)
Parcours professionnel Libraire à Bologna en -
Typographe à Firenze en 1547-1554
Typographe à Mondovì en 1562-
Typographe à Pescia en 1554-1555

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - Tutte le lettioni di Giouam Battista Gelli, fatte da lui nella Accademia Fiorentina. , Gelli, Giovanni Battista -
- L'architettura di Leon Batista Alberti, tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli gentil'huomo & accademico fiorentino. Con la aggiunta de' disegni. Et altri diuersi trattati del medesimo auttore., Alberti, Leon Battista -
- Due lezzioni di m. Lucio Oradini, lette publicamente nell'Accademia fiorentina., Oradini, Lucio -
- Michelagniolo Serafini academico fiorentino Sopra vn' sonetto della gelosia di m. Giouanbatista Strozzi., Serafini, Michelangelo -
- Parere, allegazioni, discorsi, e lettere di diversi illustri signori, et eccellenti cavalieri, et dottori sopra il duello, et cartelli occorsi fra i signori Cesare, e don Fabrizio Pignatelli, -
- Trattato dei gouerni di Aristotile tradotto di greco in lingua uulgare fiorentina da Bernardo Segni gentil'huomo & accademico fiorentino, Aristoteles - 1549
- L'Ethica d'Aristotile tradotta in lingua vulgare fiorentina et comentata per Bernardo Segni, Aristoteles - 1550
- L'idea del theatro dell'eccellen. m. Giulio Camillo, Camillo, Giulio -
- Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici et naturali, che in quella si possan' desiderare. Con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie, et altri notandi et rari segreti, che in q, Mauro da Firenze - 1550
- Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, da Benedetto Varchi, Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus - 1551
- Concordia ecclesiastica contra tutti gli heretici oue si dichiara qual sia l'authorita della chiesa, del concilio, della sedia apostolica, & de santi dottori come nella seguente tauola si può vedere. Per f. Paulino Bernardini da Lucca del Ord. de predi. D, Bernardini, Paolino - 1552

Notes
Nato a Gemert nel 1499, il suo vero nome era Laurens van den Bleek, italianizzato in Lorenzo Torrentino una volta arrivato nella penisola. Probabilmente inizio’ l’attività di libraio a Lione, e sappiamo che dal 1537 si trovava a Bologna, dove fu segnalato dal mercante fiorentino Bartolomeo Gualterotti a Firenze come perfetto candidato cui affidare la stamperia ducale. I Medici, che avevano instaurato il potere assoluto sulla città, ritennero infatti consona l’istituzione di questo tipo di attività ; la prima opera che doveva essere stampata, secondo il progetto di Lelio Torelli, auditore e primo segretario di Cosimo I, sarebbe dovuta essere le Pandette fiorentine, l’esemplare più prestigioso della biblioteca medicea. Chiaro il fine politico di questa scelta ; sotto il nuovo principe regnava la giustizia, e le leggi da lui promulgate erano garanti di pace e serenità. Nel 1547 Torrentino venne quindi incaricato della stampa di quest’opera, che vide la luce nel 1553. Fu chiamato a Mondovi’, nel 1562, da Emanuele FIliberto di Savoia per avviare una tipografia da associare all’università ; la permanenza piemontese duro’ poco, in quanto lascio’ l’attività ai figli e ritorno’ a Firenze, dove mori’ l’anno dopo in condizioni economiche disastrose, in quanto fu privato del favore ducale per motivi non chiari.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée Gustavo Bertoli, 'Contributo alla biografia di Lorenzo Torrentino stampatore ducale a Firenze : (1547-1563)', in 2: Esegesi e filologia , P. [657]-664. Domenico Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze : presso Niccolò Carli, 1811. Giuseppe Vernazza, Della tipografia dei Torrentini in Mondovì memoria del chiarissimo sig. barone Giuseppe Vernazza di Freney bibliotecario imperiale di Torino in sequela degli annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino del canonico Domenico Moreni, Firenze : nella stamperia di borgo Ognissanti per Francesco Daddi, 1813.
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
EDIT16
DBI
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 96 (2019) EDIT16


Auteur de la fiche
Notice d'autorité EDIT16: CNCI 169 VIAF: 169298432
Notice créée le 14/06/2019 par Lastraioli Chiara - Modifiée le 08/11/2023 par Antelmi Micaela