Simoni Pietro Simone | |
Données biographiques |
|
Nom | Simoni |
Prénom | Pietro Simone |
Sexe : | M |
Né à | Lucca (?) |
En | 1532 |
Activité(s) et Lien(s) professionnel(s) |
|
Parcours professionnel |
Médecin
en -
Professeur en - |
Objet(s) Lié(s) |
|
Notes |
|
Nato a Vagli o Lucca nel 1532, fu avviato alle umane lettere e divenne dottore di arti e medicina nel 1562. Entro’ a contatto con le idee protestanti sia a Lucca che a Padova, e fu sospettato di eresie e, nel 1564, convocato dalle autorità cittadine. Fuggi’ a Ginevra dove ottenne la protezione di Theodore de Bèze, tramite la cui intermediazione ottenne la prima cattedra di medicina mai istituita nell’Università ginevrina. Fu pero’ licenziato quando fu denunciato dal ministro della Chiesa italiana Niccolo Balbani ; dopo una prigionia, si trasferi’ a Parigi nel 1567, dove insegno con successo nella scuola regia. La pace non duro’ a lungo, tant’é che, l’anno successivo, dovette abbandonare la cattedra a seguito dell’editto di Carlo IX che bandiva i protestanti da tutti gli uffici pubblici. Le peregrinazioni caratterizzarono tutta la sua vita a causa delle persecuzioni religiose, fino a quando, nel 1582, a seguito di una cerimonia si converti’ di nuovo al cattolicesimo. Esercito’ il mestiere di medico presso il re di Polonia, dove mori’ nel 1602. | |
Bibliographie et sources |
|
Bibliographie détaillée | 'Registres de la Compagnie des pasteurs de Genève', Tome III, 1565-1574, publiés sous la direction des Archives d'Etat de Genève par Olivier Fatio et Olivier Labarthe, Genève, Librairie Droz, 1969, p. 15. Alessandra Celati, SIMONI, Pietro Simone, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018). |
Bibliographie des usuels (à quoi correspondent ces sigles?) |
|
Sources (à quoi correspondent ces sigles?) |
DBI, Volume 92 (2018) |
Auteur de la fiche | |
Notice d'autorité | VIAF: 22304348 |
Notice créée le 21/05/2021 par Dolfi Gaia - Modifiée le 06/11/2023 par |