Zoppino Niccolò | |
(Nicolo' Zoppino, Nicolo' Zopino) | |
Données biographiques |
|
Nom | Zoppino |
Prénom | Niccolò |
Compléments de nom | di Aristotile de' Rossi |
Sexe : | M |
Né à | Ferrara |
En | vers 1478-80 |
Décédé à | Venezia (?) |
Activité(s) et Lien(s) professionnel(s) |
|
Objet(s) Lié(s) |
|
Impression d'éditions |
- Apuleo volgare tradotto per il magnifico comte Matheo Maria Boiardo , Boiardo, Matteo Maria - - Le Lettre di m. Pietro Aretino. Di nuouo impresse et corrette , Aretino, Pietro - - Isolario di Benedetto Bordone nel qual si ragiona di tutte l'isole del mondo con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro viuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giaciono. Con la gionta del Monte del Or, Bordone, Benedetto - |
Notes |
|
Imprimeur-libraire actif à Bologne et Venise. il fut l'associé de Vincenzo di Paolo, de Giorgio Rusconi et de ses héritiers. Niccolo’ d’Aristotele de’ Rossi, detto lo Zoppino, nacque a Ferrara nel 1478 circa e fu editore, tipografo e librario per un quarantennio. La sua attività incomincio’ a Bologna, me nel 1505 si sposto’ a Venezia come editore. Venne a contatto con i circoli luterani della penisole e stampo’ Uno libretto volgare : con la dechiaratione de li dieci comandamenti [ …], prima traduzione di Lutero. Non possiamo pero’ definirlo un riformato, in quanto continuava a godere di privilegi papali e fu editore del testo antiluterano di Giovanni da Fano. Dal 1503 al 1524, la produzione verteva principalmente sulla letteratura cortigiana ; dal 1525 al 1544, invece, possiamo vedere una sorta di equilibrio tra letteratura volgare, poemi cavallereschi e ed opere teatrali. Il modello é sempre quello in ottavo e la sua marca rappresenta S. Nicola, con alle volte la fanciulla inginocchiata che gli offre le tre palle d’oro. L’attività si arresto ‘ dopo il 1544, anno presunto della morte. | |
Bibliographie et sources |
|
Bibliographie détaillée | Lorenzo Baldacchini, Alle origini dell'editoria volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544). Manziana, Vecchiarelli editore. 2011. |
Bibliographie des usuels (à quoi correspondent ces sigles?) |
EDIT16 DBI |
Sources (à quoi correspondent ces sigles?) |
Edit16 DBI Volume 88 (2017) |
Auteur de la fiche | |
Notice d'autorité | http://viaf.org/viaf/66520803 EDIT16: CNCT 73 |
Notice créée le 03/10/2022 par Lastraioli Chiara - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela |