Fiche Personne n°200


Giunta Lucantonio I
(Luc Antoine, Lucas Antonius , Lucantonio de Gionta; Lucas Antonius de Giuntis; Lucas Antonius de Zontis; Lucantonius de Giunta; Lucantonio Zonta; Luceantonius de Giuncta)
Données biographiques
Nom Giunta
Prénom Lucantonio I
Sexe :  M
Né à Firenze
En 1457
Décédé à Venezia
En 1538
Lien(s) de parenté Epoux de  Soldano Francesca di
Père de  Giunta Tommaso
Père de  Giunta Giovanni Maria

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)
Parcours professionnel Imprimeur-libraire en -
Typographe en -
Marque Fiche objet typographique n°33 - Marque au lys de Florence 1457-1538

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - Epistole di San Paulo apostolo, di graeco nuovamente tradotte in lingua toscana per Antonio Brucioli, Brucioli , Antonio -
- Terzo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono le navigationi al mondo nuovo, a gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genovese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Ramusio, Giovanni Battista -

Notes
Travaille avec Domenico Berti (Domenicus Berticinus). Nato a Firenze nel 1457 nel popolo di S. Lucia d’Ognissanti, si trasferi’ a Venezia col fratello Bernardo nel 1477, dove si avvicino’ al mondo del libro. Dapprima coinvolto nel commercio della carta, si avvicino ‘ poi all’arte tipografica ed al commercio librario vero e proprio. Da sempre legato alla città di origine, nelle sottoscrizioni figurava sempre « fiorentino » dopo il suo nome, cosa che gli valse un’attestazione di cittadinanza. Nel 1491 sposo’ Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, di illustre famiglia fiorentina, dalla quale ebbe quattro figli. L’attività editorialie incomincio’, in maniera sporadica, nel 1484 ma nel 1491 ci fu la prima svolta : assieme al fratello Filippo, cartolaio a Firenze, fondo’ una società a scopi editoriali con un capitale iniziale di 4500 fiorini, al quale i due fratelli avevano contrinbuito in egual misura. La società veneziana andava nettamente meglio, e cio’ porto’ ad uno scontro tra i soci, che sciolsero la società nel 1510 ma che viderono la risoluzione delle pendenze solamente nel 1517, quando si decise un arbitrato col nipote di uno dei due , Giuntino Giunti. Con quest’ultimo, Lucantonio fonderà un’altra società di notevole successo, ma dalla vita molto breve : dopo soli 4 anni, infatti, Giuntino morirà e la società si sciolse. Fino al 1499/1500 circa, Lucantonio non ebbe officina tipografica e si dedico’ ad un’intensa attività editoriale, adoperandosi di diversi tipografi. Nel 1503 entro’, per cinque anni, in società con i fratelli Battista e Silvestro de Tortis, con Giorgio Arrivabene e Amedeo Scotto ; nel 1513 rientro’ per un periodo a Firenze, trasformandosi in portavoce delle lamentele della famiglia rimasta in zona, contrariata dal privilegio per i libri stampati in carattari corsivi concesso ad Aldo Manuzio, col quale mai era entrato in contrasto a Venezia. Mentre Filippo, infatti, puntava alla letteratura umanistica a Firenze, Lucantonio a Venezia puntava invece su libri figurati in volgare e libri liturgici, entrambi di facile smercio. Non solo, si dedicava anche ai libri di diritto, medicina, filosofia, ai classici latini. Lucantonio fu anche il pri,o Giunti ad usare, come marca tipografica, il giglio simbolo di Firenze con ai lati le sue iniziali ; inoltre, fu anche tra i primi a capire l’importanza di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Sfrutto’ la posizione privilegiata di Venezia nel campo del commercio, potendo essa viaggiare per mare senza dazi e dogane ; nel 1520, inoltre, Lucantonio fondo’ una filiale a Lione, altro centro essenziale per il commercio librario, che affido’ al nipote Iacopo di Francesco. Lucantonio mori’ nel 1538, e fu sepolto in Santa Maria Novella a Firenze.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 57 (2001) EDIT16


Auteur de la fiche Giulia Ventrella
Notice d'autorité EDIT16: CNCT 2111 VIAF: 18085295
Notice créée le 17/02/2015 par - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela