Fiche Personne n°379


Giunta Lucantonio II
(Luc Antoine II)
Données biographiques
Nom Giunta
Prénom Lucantonio II
Sexe :  M
Né à Venezia
En 1540
Décédé à Venezia
En 1602
Lien(s) de parenté Fils de  Giunta Giovanni Maria

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)
Parcours professionnel en - chez Heritiers de Luc Antoine Giunta
Libraire à Venezia en 1558-1600

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - Secondo volume delle navigationi et viaggi, raccolto gia da m. Giovanni Battista Ramusio, et hora in questa nuova editione accresciuto: nel quale si contengono l' Historia delle cose de Tartari, & diversi fatti de' loro imperatori, descritta da m. Marco P, Ramusio, Giovanni Battista -
- Secondo volume Delle navigationi et viaggi, raccolto gia da m. Giovanni Battista Ramusio, et hora in questa nuova editione accresciuto. Nel quale si contengono l'Historia delle cose de tartari, et diversi fatti de' loro imperatori, descritta da m. Marco P, Ramusio, Giovanni Battista -

Notes
Représentant de l'entreprise 'Héritiers de Luc Antoine Giunta'. Il travailla notamment à Rome. Figlio di Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio, nacque nel 1540 a Venezia, dove non solo si occupo’ della tipografia di famiglia ma allargo’ gli affari a molteplici altri prodotti, come la carte, le stodde, spezie, vini , armi, zucchero e pepe. Questo allargamento degli orizzonti fu praticamente obbligato : la concorrenza del mercato librario (sia veneziano che non) era sempre più serrata, e molti potenziali successi editoriali venivano posti nell’Indice dei Libri Proibiti. Bisognava , dunque, trovare altre fonti di guadagno. Ciononostante, rimase una figura di spicco nel campo librario e per tre volte divenne priore, eletto da librai e tipografi ; accetto’ la carica, pero’, solamente una volta nel 1596. Da un punto di vista editoriale, prosegui’ la tradizione di famiglia puntando maggiormente su testi liturgici, giuridici, libri professionali e universitari, oltre che medici. Lucantonio il Giovane inizio’ a stampare nel 1566, sottoscrivendosi col suo nome fino al 1568, quando opetrà solo per il nome di famiglia. Dal 1574 al 1583 fu in società con Filippo di Bernardo Giunti, Bernardo di Bernardo Giunti e Bernardino Mazzorino da Parma ; nel 1580 si lego’ in società anche con Michele Tramezzino, col quale entro’ in causa per motivazioni economiche. Mori’ nel 1602 a Venezia.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
BORSA
IACLA
BMSTC
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 57 (2001) EDIT16


Auteur de la fiche Chiara Lastraioli
Notice d'autorité EDIT16: CNCT 89 VIAF: 102355090
Notice créée le 08/03/2015 par - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela