Fiche Personne n°503


Manuzio Aldo il giovane
Données biographiques
Nom Manuzio
Prénom Aldo il giovane
Sexe :  M
Né à Venezia
En 1547
Décédé à Roma
En 1597
Lien(s) de parenté Petit fils de  Manuzio Aldo

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - Gli Straccioni comedia del commendator Annibal Caro, Caro, Annibale -
- Aminta fauola boscareccia del s. Torquato Tasso. Di nuouo corretta, & di vaghe figure adornata, Tasso, Torquato -
- Della republica et magistrati di Venetia libri V di m. Gasparo Contarini Con un ragionamento intorno alla medesima di m. Donato Giannotti fiorentino. Et i discorsi di m. Sebastiano Erizzo, & di m. Bartolomeo Cavalcanti: aggiuntovi uno di nuovo dell'eccell, Contarini, Gasparo -
- Delle rime del signor Torquato Tasso. Parte prima[-seconda]: insieme con altri componimenti del medesimo , Tasso, Torquato -
- Dello stato delle republiche secondo la mente di Aristotele con essempi moderni giornate otto, di m. Nicolo' Vito di Gozzi gentilhuomo raguseo, accademico occulto. Con CCXXII avertimenti civili dell'istesso, molto curiosi, & utili per coloro, che governan, Gozze, Niccolò Vito di - 1591
- Delle rime del signor Torquato Tasso. Parte prima[-seconda]: insieme con altri componimenti del medesimo , Tasso, Torquato - 1582
- Catechismo cioe Istruttione, secondo il decreto del Concilio di Trento, a' parochi ... tradotto ... in lingua volgare dal reuerendo Alesso Figliucci., [Chiesa cattolica] -

Notes
Nipote di Aldo Manuzio il Vecchio e primogenito di Paolo, nacque a Venezia nel 1547. Di salute cagionevole ma di ingegno precore, fu educato con rigore sotto diversi precettori. Inizio’ a collaborare col padre in stamperia da giovanissimo e lo seguià a Roma quando al genitore venne affidata la dirigenza della Stamperia Varicana. Nel frattempo, inizio’ a tessere una fitta rete di corrispondenze con i letterati del tempo. Morto il padre nel 1574, si dedico’ all’insegnamento a Venezia prima e a Bologna poi, dove tenne la cattedra di retorica. In questo periodo compose la Vita di Cosimo I de’ Medici, che gli valse l’offerta, da parte di Francesco de’ Medici, della cattedra dell’università di Pisa, che prese nel 1587. Visito’ spesso l’archivo di Lucca e redasse una anche una biografia di Castruccio Castracane, pubblicata a Rome nel 1590. Proprio a Roma si trasferi’ negli ultimi anni della sua vita, per occupare la cattedra lasciata vacante dalla morte di Marc’Antonio Muret (che insegnava filosofia morale, diritto e retorica). Qui ottenne poi la dirigenza della Stamperia Vaticana da papa Clemente VII.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 69 (2007) EDIT16


Auteur de la fiche
Notice d'autorité VIAF34630140 EDIT16: CNCT 782
Notice créée le 08/01/2016 par Scandola Massimo - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela