Fiche Personne n°563


Manuzio Aldo
Données biographiques
Nom Manuzio
Prénom Aldo
Pseudonymes Alde l'Ancien
Sexe :  M
En 1450
Décédé à Venezia
En 1515
Lien(s) de parenté Grand-père de  Manuzio Aldo il giovane

Activité(s) et Lien(s) professionnel(s)
Parcours professionnel Imprimeur-libraire à Venezia en -

Objet(s) Lié(s)
Impression d'éditions - Essame de gl'ingegni de gl'huomini per apprender le scienze : nel quale, scoprendosi la varietà delle nature, si mostra, a che professione sia atto ciascuno, et quanto profitto habbia fatto in essa / di Gio. Huarte ; tradotto dalla lingua spagnuola da M. , Huarte, Juan -
- Aminta, favola boschereccia del Sig. Torquato Tasso, di novo corretta., Tasso, Torquato -
- Athenagora, Atheniese, Philosopho Christiano, della risurrettione de' morti , tradotto in lingua italiana da Girolamo Faleti : Con una oratione della natività di Christo, composta dal medesimo faleti, Athenagoras, d'Athènes -
- Il Rinaldo del S. Torquato Tasso. Di nuovo riveduto, & con diligenza corretto: aggiuntovi le Figure, Argomenti, & Allegorie à ciascun Canto ....... con due tavole... . Il padre di famiglia, dialogo... / Torquato Tasso , Tasso, Torquato -
- Commentarii delle cose de Turchi, di Paulo Giovio et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di Scanderbeg , Giovio, Paolo -
- Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana e latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua , Manuzio, Aldo -
- Delle Rime del signor Torquato Tasso. Parte prima: insieme con dei componienti del medesimo., Tasso, Torquato -
- De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro Volume primo [volume secondo]. Col priuilegio di N. S. PP. Pio V. & dell'Illustriss. Signoria di Venetia... , Caro, Annibal -
- Discorsi di Nicolò Machiauelli, firentino, sopra la prima deca di Tito Liuio. Nuouamente corretti, & con somma diligenza ristampati., Machiavelli, Niccolò -
- Demonomaniae de gli Stregoni, di G. Bodino, tradotta dal Kr H. Cato, Bodin, Jean -
- Le terze rime di Dante , Dante -
- Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, & illustri raccolti da tutti gli antichi, e principali auttori hebrei, greci, & latini, per ornamento e conseruatione della vita christiana, & ciuile. Co i fiori de gli Apoftemmi di Plutarco., (s.n.) -
- Catechismo, cioe' istruttione, secondo il decreto del Concilio di Trento, a' parrochi, publicato per commandamento del santiss. s. n. papa Pio V Et tradotto poi per ordine di Sua Sant. in lingua uolg. dal r.p.f. Alesso Figliucci, de l'ord. de' Predicatori, (s.n.) -
- Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana, e Latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate , Manuzio, Aldo -
- Vita dell'inuittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Vlloa. Con l'aggionta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano. Nella quale si comprendono le cose piu notabili, occorse al suo tempo: in, Ulloa, Alfonso, de -
- Aminta fauola boschereccia del s. Torquato Tasso , Tasso, Torquato - 1583
- Gli Asolani di messer Pietro Bembo. , Bembo, Pietro -
- Dello stato delle republiche secondo la mente di Aristotele con essempi moderni giornate otto, di M. Nicolo Vito di Gozzi gentilhuomo raguseo, accademico occulto. Con 222 auertimenti ciuili dell'istesso, molto curiosi, & vtili per coloro, che gouernano st, Gozze, Niccolò Vito, di - 1591
- Hypnerotomachia Poliphili. Add: Leonardus Crassus, Johannes Baptista Scytha and Andreas Maro, Colonn, Francesco -

Notes
Nato a Bassiano nel 1450 circa, Aldo Manuzio puo’ essere considerato una delle figure più importanti del panorama umanistico e viene considerato il primo editore in senso moderno. Compi’ studi umanistici a Roma e Ferrara, dove sviluppo’ una straordinaria fiducia in un sapere enciclopedico basato sulla tradizione classica e la fede cristiana. Conobbe innumerevoli studiosi ed intellettuali, tra cui Giovanni Pico della Mirandola, dei cui nipoti (i principi Alberto e Lionello Pio) divenne tutore a Carpi nel 1480. Tra 1489 e 1490 si trasferirà a Venezia, ma ancora oggi non se ne conosce il motivo preciso : secondo la tradizione, era attratto da questa città dove vivevano molti esuli greci , proprietari di biblioteche ricchissime ; probabilmente, si ritrovo’ li’ per proseguire il suo mestiere da insegnante. E’ sicuramente qui che si sviluppo’ il suo interesse per l’editoria : desideroso di estendere la sua attività educativa, insoddisfatto dalla qualità dei libri che doveva utilizzare e timoroso che le guerre imminenti distruggessero i patrimoni librari, decise quindi di avviare una stamperia tra 1494 e 1495. Una delle maggiori difficoltà che dovette affrontare fu la messa a punto dei caratteri per la stampa del greco : bisognava trovare un modo per non moltiplicare eccessivamente i costi , rendendo al meglio la combinazione tra lettere e accenti. Fondamentale, anche per gli sviluppi successivi della carriera di Manuzio, la collaborazione con l’incisore Francesco Griffo, che realizzo’ quattro serie di caratteri greci. Non solo, egli realizzo’ le incisioni per il corsivo, un nuovo carattere latino che fece la fortuna della stamperia di Manuzio. Quest’ultimo, infatti, nel 1501 chiese al Collegio dei Savi un privilegio decennale per tutelare questo nuovo carattere, ispirato alle scrittura manoscritta delle cancellerie italiane del secondo Quattrocento. Unito al formato in-ottavo, dava luce al libro moderno, svincolato dallo spazio dello studio ed indirizzato ad un pubblico più ampio. Il primo esempio risale proprio al 1501 ed é il Virgilio. Manuzio era perfettamente conscio della rivoluzione che stava attuando, che si estese anche nell’uso della punteggiatura ; introdusse apostrofi, accenti , punti e virgola anche nelle edizioni volgari. Nel 1502 introdusse la sua marca tipografica dell’ancora e del delfino, col motto Festina lente (Affrettati con lentezza). Nello stesso anno fondo’ l’Accademia Veneta, con lo scopo di diffondere l’ellenismo. Mori’ a Venezia nel 1515.

Bibliographie et sources
Bibliographie détaillée
Bibliographie des usuels
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI
Sources
(à quoi correspondent ces sigles?)
DBI, Volume 69 (2007) EDIT16


Auteur de la fiche
Notice d'autorité http://thesaurus.cerl.org/record/cnp01360099 EDIT16: CNCT 200 VIAF: 96325760
Notice créée le 19/01/2016 par Ventrella Giulia - Modifiée le 06/11/2023 par Antelmi Micaela